Gruppo di Parola

CHE COS’E’: è un particolare percorso di gruppo per bambini/ragazzi che vivono
disorientamento e/o disagio emotivo legati in particolare alla presenza o alla
scoperta di un disturbo specifico di apprendimento.
In un ciclo breve di incontri (4 di due ore), condotto da professionistI formatI ed
espertI nell’ascolto dei bisogni dei bambini e dei ragazzi e nell’utilizzo di tecniche
specifiche, si offre ai partecipanti la possibilità di esprimersi, confrontarsi, compiere
una rielaborazione personale e condivisa del proprio disagio, in un’ottica di
benessere evolutivo.

Non si tratta di un intervento terapeutico; l’approccio è quello di to care, prendersi
cura, non di to cure, curare, con una finalità di prevenzione primaria che garantisca
un tempo e uno spazio in cui esprimere e condividere fra pari, accomunati dalla
stessa esperienza, sentimenti, emozioni, dubbi, difficoltà.

DESTINATARI: bambini/ragazzi divisi in gruppi omogenei per fascia d’età:

8-12 anni / 13-15 anni.

Nel corso dell’ultimo incontro saranno invitati anche i genitori ai quali bambini e
ragazzi potranno comunicare, in un dialogo emotivo e compartecipato, il loro
vissuto attraverso la voce del gruppo.

FINALITA’ E OBIETTIVI: il gruppo di parola costituisce un’utile risorsa per
sostenere l’autostima e le competenze individuali, promuovere il benessere
emotivo, trasformare il disagio in occasione di crescita.
In quanto programma di sostegno e di scambio, si prefigge obiettivi specifici quali il
creare un clima di gruppo che sia d’aiuto per il singolo partecipante, facilitando
l’identificazione e l’espressione di sentimenti ed emozioni, chiarendo dubbi e
sfatando pregiudizi, attivando la capacità di problem-solving, aumentando la
percezione positiva di sé per affrontare con serenità i cambiamenti emozionali e
organizzativi legati alla crescita.

STRUTTURA, METODOLOGIA, STRUMENTI: Percorso di 4 incontri di due ore a
cadenza settimanale. Nell’ultima ora del 4° incontro saranno invitati anche i genitori
dei bambini/ragazzi.
Possibilità per i genitori di un incontro informativo di presentazione della proposta
e, a conclusione del percorso, di incontri singoli per feedback sul vissuto dei figli,
così come espresso nel gruppo.
La risorsa principale sarà “la parola” espressa in tutte le sue forme.
Verranno utilizzate tecniche verbali, espressive e pratiche quali la discussione di
gruppo con la guida di un adulto esperto, lo psicodramma e i giochi di ruolo, il
disegno libero e le attività creative, la lettura mediata di storie, libri e albi illustrati, la
visione di immagini, video, film.
In ogni incontro sarà previsto un momento merenda.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *